Focus: intervento di Titino Bacciu

Punto di partenza delle riflessioni sul concetto di Utopia sono stati i versi :
«Le mie certezze/un giorno inattaccabili/si presentano fragili e indifese/come ali di farfalla/e sento vulnerabile la mia vita/ appesa ad una bava di ragno/sull'orlo di un baratro senza fondo».
Dai primi versi ( le certezze un giorno inattaccabili) traspare il riferimento al concetto di Utopia così come è stato vissuto fino a qualche decennio fa da un'intera generazione che poteva cantare e sventolare bandiere, che si è battuta affinché i figli potessero avere una vita diversa da quella dei loro padri . Utopia come forte stimolo all'azione politica per raggiungere obiettivi di giustizia ed eguaglianza : il sogno di un mondo migliore .
I versi successivi invece ( e sento vulnerabile la mia vita/ appesa ad una bava di ragno/sull'orlo di un baratro senza fondo) rimandano al significato letterale che il termine Utopia ha assunto da qualche tempo a questa parte: U/topia come non-luogo, ove le passioni e le aspirazioni per un mondo diverso non trovano più spazio e dove però vige, (come dice Mura): «l'arbitrio di illecite forze superiori (che )stringe in pugno / il nostro libero pensiero»
Nel Non-Luogo, comunemente chiamato cyber spazio, abitano i nuovi padroni del mondo con un livello di concentrazione di potere economico e sociale mai visto prima Da quel non-luogo hanno plasmato la nuova idea di società non più basata sulla solidarietà fra uomini , bensì basata fondamentalmente sulla imposizione del pensiero unico, sul far fare soldi a pochissime persone, e specialmente sull'accrescere sempre più la potenza militare e come conseguenza scatenare guerre. E di fronte a questo dominio dei pochi sta la impotenza e la frustrazione dei molti.
Ecco perché occorre prendere sul serio i versi di Mura quando dice che siamo «sull'orlo del baratro». Non solo ci lanciano l'allarme per rinascere a valori di convivenza civile ed invertire la tendenza, e purtroppo , se non ci sarà una coscienza forte per riprendere in mano quella prima idea di Utopia che aveva mosso la sua e la nostra generazione, rischiano anche di risultare profetici.
Titino Bacciu