Malchittu si rifà il look

È stato approvato il 30 ottobre scorso il progetto definitivo-esecutivo per la «realizzazione di un impianto sportivo polivalente mediante la riqualificazione delle strutture site in prossimità degli Istituti scolastici», area conosciuta in paese con il nome di Malchittu.
Con il progetto l'Amministrazione comunale intende partecipare al bando Sport e Periferie 2020, finanziato con fondi a disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel maggio di quest'anno il Ministro per le politiche giovanili e lo sport aveva emesso un decreto che definiva i criteri e le modalità di gestione delle risorse, ammontanti a per l'intero territorio nazionale a 140 milioni di euro.
Il progetto, dell'importo complessivo di circa 700 mila euro (di cui poco meno di 500 mila per lavori), prevede la realizzazione di un campo da tennis con pavimento in resina, omologabile per tornei ufficiali (quello esistente non lo è a causa dell'orientamento e dei muri che lo limitano) e di un campo per il calcio a 7 con pavimentazione in erba sintetica.
Nel campetto per il basket, posto sotto il caseggiato scolastico e in condizioni di degrado, dovrebbe essere ricavato uno spazio per street-basket (con un solo canestro) e per il paddle (o padel), gioco simile al tennis ma che richiede un terzo dello spazio necessario ed è più veloce e acrobatico. Il vecchio campo da tennis sarà riqualificato per allenamenti e partite non ufficiali. Sono previsti gli impianti annessi (illuminazione, spogliatoio, etc...).
Qualora il progetto fosse finanziato si creerebbe nella zona orientale dell'agglomerato urbano un polo sportivo articolato, comprendente il già esistente Palazzetto (una delle strutture più utilizzate dai giovani del paese), la piscina scoperta prevista nell'area adiacente la ludoteca, e i campi previsti nel progetto approvato recentemente.
Sarà importante, per l'amministrazione comunale, valutare le modalità di gestione in modo da garantire un utilizzo delle strutture sia a fini educativi - connessi alle attività scolastiche - sia a fini di svago: strutture scolastiche e strutture sportive dovrebbero potersi relazionare reciprocamente in modo da offrire ai giovani (ma anche ai meno giovani) pattadesi l'opportunità di svolgere attività ricreative, magari inserite in un progetto di educazione permanente.