Ricostruire una sinistra degna della sua storia

16.10.2021

Dalla Sezione di Liberi e Uguali riceviamo e volentieri pubblichiamo


Il gruppo Liberi e Uguali (LeU) di Pattada ritiene utile dare il proprio contributo al dibattito politico aperto, nel n. 11 di questo periodico con l'intervento del locale circolo del PD.

Ormai da molti anni si assiste, anche a Pattada, a una caduta del livello di partecipazione politica, conseguente alle difficoltà dei partiti a organizzare la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e a dare risposte alle loro esigenze.

L'intervento del PD su prospettive sembra però non fare molta luce sulle cause di tale situazione: «le difficoltà dovute alla pandemia», «lo spopolamento progressivo del paese», «la mancanza di ricambio generazionale e di risorse umane», «l'abbandono della casa natia per formare un altro partito la cui consistenza ha certamente indebolito il PD», sarebbero le cause del fatto che, ormai da anni, la presenza dello stesso PD nel nostro paese è andata sempre più scomparendo, lasciando un vuoto di rappresentanza e di partecipazione politica.

Purtroppo, sembra mancare ancora il tentativo di una analisi approfondita e concreta, come è stata assente ogni volta che occorreva cercare di capire il perché dei risultati elettorali negativi, politici e amministrativi. Si continuano a cercare ragioni di carattere personale, in un campo nel quale, invece, occorre fare riflessioni politiche.

La stagione del renzismo, sulla quale il gruppo dirigente locale si è ampiamente adagiato - tutt'altro che resistendo ma anzi vivendo come una sorta di liberazione l'a-bandono di persone che av-vano dato storicamente un contributo alla attività del partito - ha contribuito not-volmente alla destrutturazi-ne politica e organizzativa del circolo locale, creando le condizioni per un allent-mento dei rapporti con le f-sce sociali tradizionalmente di sinistra. La trasformazi-ne del partito in uno str-mento personalistico e ri-chiuso in se stesso, più attento a difendere diritti individuali (talvolta presunti) invece che diritti sociali che mirassero alla uguaglianza e alla giustizia sociale, ha poi causato il distacco di gruppi sempre più numerosi e la c-duta di iscritti a livello inte-no e di consensi a livello elettorale e sociale. Dal balcone della storica sezione, è scomparso lo stesso simbolo.

Ciò ha determinato la costituzione del gruppo locale di LeU, che fin dalla sua formazione, ha cercato e ricerca di ricostruire, attraverso varie iniziative pubbliche, un riferimento politico-organizzativo-amministrativo basato sui partiti politici della sinistra, fondato su alcuni principi fondamentali come la partecipazione, il rinnovamento amministrativo, programmi che tengano conto dei problemi dello sviluppo economico, del lavoro, dell'ambiente, della cultura, dei giovani, da un punto di vista progressista, alternativo alla narrazione liberista corrente.

Solo il tempo e le concrete iniziative, compiute nel campo della Sinistra, diranno se sarà possibile ricostruire, anche a Pattada, «una proposta unitaria e condivisa».