Una bottega per scuola

Artigiani pattadesi. GIAMPIERO PIZZADILI
Mi dedico al lavoro nella coltelleria artigianale dal 2005, per mia passione personale e dopo una formazione professionale che ho svolto presso la bottega di Raimondo Sistigu. Uno dei problemi che ho dovuto affrontare in questo settore di lavoro riguarda il primo inserimento in un mercato molto ricco di concorrenza. Questo problema spinge ad affrontare le richieste di prodotti particolari, cosiddetti di nicchia, elaborando ricerche e innovazioni, per trovare uno sbocco positivo a queste difficoltà.
Quali sono le proposte utili per il miglioramento e lo sviluppo economico delle attività artigianali?
La valorizzazione del territorio è una delle condizioni più importanti da affrontare e realizzare, con le azioni necessarie che consentano al nostro paese di essere pronto ad accogliere e valorizzare i propri prodotti. Senza questa azione, che può prima di tutto consentire la migliore conoscenza dei nostri beni naturali, archeologici, culturali, ricettivi, è difficile che la gente possa venire a visitare il nostro paese.
Quale dovrebbe essere il ruolo dell'Amministrazione Comunale per favorire la crescita delle attività artigianali?
Il Comune, la sua Amministrazione comunale, dovrebbe prima di tutto impegnarsi per favorire una serie di inserimenti pubblicitari generalizzati sul paese di Pattada, sulla carta stampata e sui media televisivi e su Internet, regionali e nazionali. Questa pubblicità dovrebbe essere incentrata sulle diverse produzioni esistenti nei vari settori, della pastorizia, dell'artigianato nei suoi diversi aspetti. Poi il Comune dovrebbe preoccuparsi di far funzionare in modo continuato il museo del ferro, le mostre collegate, creando anche altre iniziative simili per valorizzare anche i diversi altri settori.