Zusepe Monzitta: tra canto e poesia...

Giuseppe Monzitta (1926-2019), prima di essere un affermato poeta, era una persona benvoluta all'interno della comunità per la sua mitezza, modestia e bontà d'animo. Un esempio di saggezza antica che caratterizza coloro che sono dotati della povertà in spirito, virtù comune agli uomini che hanno capito che non sono la ricerca del potere, l'accumulo di beni... che possono dare senso compiuto all'esistenza.
Come altri, in un paese come il nostro che da secoli è stato un'autentica fucina della parola, anche per tìu Zusepe la poesia è diventata una sorta di eredità di famiglia. Tìu Giagu, il padre, assieme a Mimmìa Arcadu, Antoni Me D'Annunzio e altri, avevano seguito il solco della poesia ironica, ciascajola, tracciato dagli autorevoli antenati locali, come Giovanni Maria Demelas, noto come Pisurzi, padre Luca, ma soprattutto di Giovanni Maria Asara Sanna Limbudu, dei quali si dimostrano più che degni imitatori e prosecutori, anche se ognuno col suo tratto distintivo. Ha fatto l'agricoltore e il pastore sino alla soglia dei 90 anni finchè le forze glielo hanno permesso. Monzitta, prima di dedicarsi alla poesia a taulinu, era, tra la fine degli anni '40 sino a quella dei '50 del secolo scorso, uno spassoso e qualificato esponente di quella estemporanea. Ancora noti nella generazione anziana i suoi versi carnevaleschi, con quelli di Barore Deiosso Punza, Nanni 'Etzu, Giuanmaria Canale e la loro compagnia. In seguito coltivò prolificamente la forma epistolare con amici emigrati e compagni del servizio militare, specialmente attraverso sonetti, otavas serradas e undighinas, che, in età adulta, amava definire versos de tzilleri e de foghile; per la genuinità e bontà di queste composizioni, l'espressione è del tutto limitativa.
Dopo una recente meticolosa e attenta analisi dei suoi scritti, piace chiamare la sua vena poetica come una ispirata tessitura tra nostalgia di un passato che si deve ricordare per farne memoria, ma che non può tornare, «ca su tempus destruit pedra e linna», e una sconfinata fiducia nel progresso, «chi no si podet frimmare», purché tenga conto degli errori e valori trasmessi dalla storia e abbia come meta la ricerca del bene comune.
Ha una concezione francescana della natura, versi come «...A l'intendides cus-su murmuriu / chi paret un'armoniu divinu / sun sas notas de s'abba in su trainu / da ch'in sos pojos giogulat chin briu... Sas funtanas perennes in s'altura / ispijos de cristallu 'ene pulidos / a parte chi ristoran sos sididos / cantan gosos de paghe a sa natura. / Intendide, intendide it'armonia / ch'intonan in cust'adde tantu amena / su rusignolu chin sa filumena / sa calandra, sa merula in sa cria. / S'abe, chi su mundu a bolu girat / allegra, carignende 'onzi fiore / sighit una cantone, totu amore / dulche chei su mele chi nde tirat. / Istasero, a prima intirinada / cando s'aera si presentat bruna / chin calma, una lughente serenada / sos isteddos acordan a sa luna...» ricchi di ritmo e musicalità, trasmettono una sensazione di pace interiore che non può che rimandare e suggerire l'atmosfera di lode a Dio del Cantico delle Creature.
Naturalmente, come in altri esponenti pattadesi della letteratura in limba, non mancano i riferimenti al panorama che ha segnato la sua esperienza: «arados de linna, telarzos, ferrajolas, su suore, fadiga e istrobbos de messeras, arzolas», ma anche la gioia della festa e l'ambiente, passato, scherzoso e carico di sinnos, dei «tusorzos, binnennas, porchinados...».
Il semplice desiderio di nuova normalità, «...una grascia ti pedo, una ebbìa / Tue chi as poderes soberanos / isolvemi cussu nodu 'e sa 'ula / pro chi potan iscurrer sos faeddos / chi gito in s'arguene arrebbocados / pro chi pota cantare s'anninnìa / che donzi bona mama / a custu lizu apena isbociadu / pro ti narrer nuinas e rosarios / oe ch'est in perigulu sa paghe...». Pur abbracciando temi di stretta attualità come quelli dell'ambientalismo, del disarmo, «atomicas in giru», la lotta alla povertà, il pacifismo, «a dispetu 'e sa paga cultura ch'apo tentu», sta ben attento a non trasformarli in asettiche ideologie. L'accorato appello indirizzato ai potenti della terra e all'intera umanità «azis mai intesu it'est s'amore, sa fide illuminada, su perdonu?», pare sia anche rivolta a se stesso e quanti gli sono accanto. Una tradizione poetica la nostra dalla quale, senza distinzione di nomi né classifiche di merito, abbiamo sempre da imparare e far crescere la comunità e, soprattutto, tentare di allontanare il sonno eterizzato dell'abitudine e dell'individualismo.
Concludo con la speranza di essere riu-scito brevemente a tracciare la personalità di tìu Zusepe, con una poesia che, a mio giudizio, riassume pienamente la sua visione della vita e lascito poetico.
In su viale umbrosu de sa vida
oe m'agato, garrigu de annos
carpidos a su tempus chin matana.
Istracu de ambulare,
m'arreo un'iscuta,
e nde coglio sas fozas ingroghidas
chi nd'an iscutinadu
sos bentos de s'atunzu...
Imbranconadu subra su 'achiddu,
pensende a su tempus già fuidu,
lis do una cumposta
e nde costruo unu lìbberu mannu,
"Sas dies mias giompidas in presse".
Legende custos foglios piuerosos,
imprentados de sabios consizos
de zente assennada che una 'ia,
de divagos e bolos giovaniles,
m' ischidan dae nou
ammentos chi fin postos in olvidu.
Cando fio pitzinnu, totu briu,
mi 'uddiat su sambene in sas venas
che puddedru chi curret chena frenu
in sas tancas abbertas.
Cando innos de paghe e de amore,
a su divinu motu 'e sa natura,
cantaiat su coro.
Cando s'anima mia
bolaiat lezera
in chelos luminosos
dae milli disizos carignada.
No esistian tando sos afannos
chi oe mi cumprimin sa carena.
Fuidas dae s'oju istracu e lentu
mi sulcian duas lagrimas sa cara.
Deus meu de su chelu, Tue solu
cumprendes sas mundanas suferentzìas!
Como, prima ch'iscurighet su sero,
serro custu volume 'e sos ammentos
e prosigo s'andera,
a pes traza traza,
in su viale umbrosu de sa vida.
Angelo Carboni