Leggere E Vivere

In ogni numero del periodico è riportata la recensione di un libro. Le recensioni sono raccolte in questa rubrica
 

Pochi giorni fa è ricorso l'anniversario della morte di Mahsa Amini, la diciannovenne iraniana morta dopo essere stata arrestata per non aver indossato correttamente il velo. Da quel giorno è ripartita in Iran una forte protesta con donne in piazza senza velo e oppositori al regime a chiedere libertà e rispetto dei diritti umani assenti in quel...

Un'opera scritta da Wjdi Mouavad, nato in Libano nel 1968, e trasferitosi prima a Parigi e poi a Montreal a causa della guerra scoppiata nel suo paese. È scrittore, drammaturgo, regista.

«Passavamo sulla terra leggeri come acqua, disse Antonio Setzu, come acqua che scorre, salta, giù dalla conca piena della fonte, scivola e serpeggia fra muschi e felci, fino alle radici delle sughere e dei mandorli o scende scivolando sulle pietre, per i monti e i colli fino al piano, dai torrenti al fiume, a farsi lenta verso le paludi...

Bournville è la storia di una donna, Mary, che attraversa gli ultimi settanta anni della storia inglese: dalla celebrazione della vittoria sul nazifascismo nel 1945 (la protagonista ha allora 11 anni), fino alla pandemia Covid del 2020. Il romanzo, ricco di uno humour tipicamente britannico, racconta come Mary e la sua famiglia incrociano altri...

C'è un'affermazione, una piccola frase sottile come uno stiletto che – da quando ho contezza delle mie fattezze pattadesi ("culi manna" e via discorrendo) - mi lascia un po' interdetta: «Ma nessi ses bella de cara!»

Paulo Rigger è il giovane rampollo di una ricca famiglia di proprietari terrieri e produttori di cacao dello stato di Bahia, in Brasile. Per desiderio paterno viene mandato a studiare in Europa e ora, dopo sette anni a Parigi e una laurea in legge, fa ritorno in patria. Una nave gialla e verde lo porta fino a Rio, fra l'azzurro...

Antonio Scurati è l'autore di una trilogia, che si distende su 1.909 pagine, dedicata alla storia della nascita e delle rovine del Fascismo, fondato da Benito Mussolini: M. Il figlio del secolo; M. L'uomo della provvidenza; M. Gli ultimi giorni dell'Europa.

«...al capo estremo del mar Mediterraneo, c'era un'isola talmente azzurra e bella che i molti viaggiatori, pellegrini, crociati e mercanti che se ne innamoravano non volevano più ripartire [...]. Eppure le ombre trovano il modo di insinuarsi nella luce; sussurri di diffidenza e congiura s'increspavano nel buio. Perché l'isola era spaccata in due...

Pier Paolo Pasolini è tra i più grandi poeti, scrittori e registi italiani, noto anche come sceneggiatore, attore e drammaturgo. Saggista e critico della società italiana dell'epoca - si possono ricordare i suoi interventi, graffianti e polemici, nella rubrica Il caos, pubblicata dal 1968 al 1970 sul settimanale Tempo - Pasolini è stato sempre un...

Il romanzo Dio di illusioni ha un sapore davvero speciale: quello della dedizione necessaria per ideare un progetto così ampio e ambizioso; quello della cura con cui è stato studiato ogni dettaglio, ogni citazione e ogni sottotrama, e incastonato in una storia articolata e complessa; quello della passione con cui sono stati delineati i personaggi -...