Giovanni Maria Demarcus: anticonforista mite
«Ho sentito che a Pattada la chiamano con un nomignolo: "Su Fanciullu"…».
«Ho sentito che a Pattada la chiamano con un nomignolo: "Su Fanciullu"…».
Don Giuseppe Me Cossu nasceva a Pattada il 11 maggio 1907; la sua famiglia abitava in una casa a due piani in via Pastrengo 52. Suo padre, Giacomo Me, rimasto vedovo della prima moglie dopo la nascita della primogenita Angela (1893), aveva sposato in seconde nozze Francesca Cossu-Deroma. La coppia ebbe altri sette figli: Antonia (1902), Tomaso...
Non basterebbe neanche un numero monografico per scrivere compiutamente di Mario Campus, della vita, della sua poliedrica attività culturale. Soprattutto per chi, come il sottoscritto, ha avuto il privilegio della sua amicizia.
Centodieci anni fa, il 5 luglio 1912, nasceva a Pattada - nel rione di Riu Tortu - Antonio Casella. Il padre, Anto-nio Casella Ara (tiu Secche), vedovo e già padre di due figli, aveva sposato in seconde nozze, nel novembre del 1903, Antonia Murgia Becciu. La coppia aveva avuto già due figli, Giovanna (1904) e Giovanni Maria (1908),...
Quando, nel primo pomeriggio del 4 giugno 2003, perse la vita in un incidente stradale - mentre tornava da un incontro sindacale a Bono - Giovanna Corveddu era ritenuta da molti la naturale candidata a ricoprire la carica di Sindaco nelle elezioni che si sarebbero dovute tenere due anni dopo (2005). Si sarebbero, infatti, conclusi i due mandati di...
Giuseppe Monzitta (1926-2019), prima di essere un affermato poeta, era una persona benvoluta all'interno della comunità per la sua mitezza, modestia e bontà d'animo. Un esempio di saggezza antica che caratterizza coloro che sono dotati della povertà in spirito, virtù comune agli uomini che hanno capito che non sono la ricerca del potere, l'accumulo...
Giovanni Camboni (1917-1991) oltre a essere un raffinato artigiano della parola, era molto altro. Una personalità che il ruolo di impiegato comunale, pur diligentemente svolto, faticava a contenere.
La rubrica dedicata ai personaggi pattadesi non poteva di certo ignorare il Canonico Francesco Amadu, anche perché il 4 ottobre 2021 ricorre il centenario della nascita. La sua attività di ricercatore e storico è a tutti nota e documentata da una miriade di pubblicazioni e testi a cui hanno fatto riferimento sia la facoltà di Magistero...
Non è affatto semplice parlare di una persona conosciuta da una vita e che, da piccolo, ti ha tante volte preso in braccio, il compito diventa oltremodo arduo se devi fare anche una breve disamina della sua attività letteraria.
Mario Alberto Dettori (Alberto, per gli amici e chi lo ha conosciuto) era nato a Pattada il 15 agosto 1948, e qui aveva frequentato le scuole prima di arruolarsi in Aeronautica all'età di diciasette anni. Maresciallo di seconda classe e Assistente controllore di difesa aerea, aveva prestato servizio nei centri radar di Marsala e di Vigna di Valle,...